Cosa fare a livello burocratico quando muore un genitore

La perdita di un genitore è un momento estremamente doloroso, ma è importante sapere come affrontare le incombenze burocratiche che seguono un lutto. Ecco una guida pratica sui passaggi principali da seguire.

Certificato di morte

Il primo passo è ottenere il certificato di morte. Se il decesso avviene in ospedale o in una struttura sanitaria, sarà il personale medico a constatarlo. Se il decesso avviene in casa, bisogna contattare il medico di famiglia o la guardia medica per la constatazione. Successivamente, l’impresa funebre può occuparsi della richiesta del certificato presso l’ufficio dello stato civile del comune.

Comunicazioni ufficiali

È necessario comunicare il decesso agli enti competenti.

Tra i principali:

  • INPS: se il genitore percepiva una pensione, bisogna comunicarlo entro breve tempo in quanto potrebbe essere necessario fare richiesta di eventuali reversibilità pensionistiche.
  • Datori di lavoro: se il genitore era ancora in attività lavorativa, va avvisato il datore di lavoro per la chiusura del rapporto.
  • Banche e Poste: è fondamentale segnalare il decesso per bloccare i conti e le carte di credito, e successivamente attivare le procedure di successione.

Organizzazione del funerale

La scelta della giusta agenzia funebre è cruciale per organizzare il funerale e le pratiche annesse, come il trasporto della salma e la pubblicazione di necrologi. Inoltre, rivolgendosi a imprese funebri come le nostre, è possibile sollevarsi anche di ogni incombenza burocratica conseguente il decesso di un genitore.

Successione ereditaria

La dichiarazione di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso. Per farlo, è consigliabile rivolgersi a un notaio o a un consulente fiscale, soprattutto se l’eredità include beni immobili, conti bancari o altri patrimoni.

Cancellazione da registri e utenze

Occorre richiedere la cancellazione del genitore deceduto dai registri anagrafici e occuparsi della chiusura o del trasferimento delle utenze domestiche, come luce, gas, acqua e telefono.

Gestione di polizze e contratti

Importante è anche verificare la presenza di polizze assicurative o contratti intestati al defunto, come mutui o leasing, per capire quali procedure seguire per la loro chiusura o trasferimento.

Affrontare le incombenze burocratiche può sembrare un compito gravoso in un momento di dolore. Affidarsi a professionisti, come un’agenzia funebre esperta, può essere un aiuto prezioso per gestire con serenità questi aspetti e dedicarsi al ricordo del proprio genitore.

Non è possibile commentare.